Le sigle di Ken il Guerriero sono diventate un simbolo per intere generazioni cresciute con gli anime negli anni ’80. Dalla mitica “Mai, mai, scorderai” trasmessa in Italia, alla grintosa “Tough Boy” giapponese, ogni brano ha lasciato un segno nei nostri cuori.
Uscito negli anni ’80 come serie manga scritta da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara, Ken il Guerriero (titolo originale: Hokuto no Ken) ha conquistato milioni di spettatori di tutto il mondo. Con la sua ambientazione post-apocalittica tipica di Mad Max e il protagonista Kenshiro, erede della leggendaria arte marziale Hokuto Shinken, questo capolavoro ha ricevuto anche un nuovo adattamento animato che uscirà presto presto.
In attesa di vedere la nuova serie remake, vi farò un recap di tutte le sigle legate all’anime, dalle versioni italiane a quelle originali del Giappone. Le sigle infatti sono tra gli elementi più iconici di questa serie!
Le sigle di Ken il Guerriero
La prima sigla italiana: “Mai, mai, scorderai…”
Nel 1986 l’anime approda in Italia con una sigla diventata immediatamente famosa: “Mai, mai, scorderai, l’attimo, la terra che tremò”, scritta da Lucio Macchiarella e musicata da Claudio Maioli. Questa canzone è diventata un cult tra le sigle dei cartoni animati italiani, anche se venne pubblicata ufficialmente solo otto anni dopo, nel 1994, all’interno della raccolta TiVulandia 2.
Vi lascio anche alcune curiosità. Lucio Macchiarella era già noto per i testi di L’Ape Maia e Candy Candy; grazie a questi fu contattato per scrivere la sigla di Ken Il Guerriero.
Claudio Maioli era un pianista e arrangiatore, ha lavorato per Lucio Battisti e ha composto la sigla di “Pat, La ragazza del baseball”. Partecipò alla sigla di Ken Il Guerriero anche come voce solista, un caso raro nella sua carriera. Ancora oggi però lo possiamo vedere esibirsi ad alcuni eventi a tema nerd in giro per l’Italia e non gli mancano di certo grinta ed energia nel cantare questa canzone!
Nel 2025 Claudio Maioli ha partecipato ad Udine Comics & Games ed è salito sul palco col suo nome d’arte, Spectra.
“Ai wo Torimodose!!” / “You wa shock!”
La sigla originale della prima serie giapponese è interpretata dal gruppo Crystal King, band giapponese attiva dagli anni ’70. Il titolo del brano è “Ai wo Torimodose!!”, ma è conosciuto a livello globale come “You wa shock!”.
Pubblicata nel 1984, conta oltre 500.000 copie vendute, con ristampe che hanno superato 1 milione di copie. Il brano è considerato uno dei più iconici nella storia delle sigle degli anime giapponesi.
“Yuria… Eien Ni”, sigla finale della prima serie
Un’altra canzone dei Crystal King viene utilizzata come finale della prima serie ed è “Yuria… Eien ni”, dedicata al personaggio di Yuria e si trova sul lato B del singolo. Anche questo brano ha riscosso un grande successo tra i fan.
“Tough Boy” dei Tom Cat: la sigla della seconda serie
Con la seconda serie di Ken il Guerriero, arriva una nuova sigla destinata a diventare leggendaria: “Tough Boy”, firmata dalla rock band Tom Cat. Un brano energico, simbolo dell’anime anni ’80-’90, ha unito fan giapponesi e internazionali con il suo ritmo incalzante.
Molte band lo hanno reinterpretato, tra cui Animetal, Highlord, Rocking Butterfly. “Tough Boy” è oggi tra le sigle anime più coverizzate al mondo.
La sigla finale della seconda serie: “Love Song”
A firmare anche la chiusura della seconda stagione sono sempre i Tom Cat con il brano “Love Song”. Contrapposta all’energia di “Tough Boy”, questa sigla di chiusura è dolce e melodica, accompagnata da immagini toccanti che mostrano Lynn cresciuta e innamorata di Kenshiro.
“Love Song” è un vero e proprio inno all’amore nella saga e la melodia è tra le più emotive dell’intera colonna sonora. Anche questa rimane una delle sigle più apprezzate dai fan della serie.